Patologie alimentari, con il Progetto Dado genitori e figli in cucina
La seconda edizione verrà presentata
Chi è affetto da problemi specifici nell'alimentazione, spesso ha difficoltà a vivere serenamente i pasti: soprattutto se si tratta di bambini. Dopo il successo dell'edizione 2018, riparte il Progetto Dado (acronimo di Dieta, Allergia, Diabete, Obesità), che verrà presentato lunedì 18 febbraio alle 17.30, nella Sala dei 99 di Palazzo Branciforte.
Promosso e finanziato da Fondazione Sicilia, Dado è coordinato da Città del Gusto Palermo, Gambero Rosso Academy, in collaborazione con l'Ibim (Istituto di Medicina e di Immunologia molecolare) Cnr e con l'azienda ospedaliera Paolo Giaccone, Università degli studi di Palermo. Il progetto, aperto a genitori i cui figli siano affetti da patologie legate ad una delle tre individuate, nasce come momento di condivisione e di partecipazione a fasi della giornata importanti, come quelle trascorse a tavola e in cucina. “L'intento di questa iniziativa – afferma Raffaele Bonsignore, presidente di Fondazione Sicilia – è trasformare, attraverso l'aiuto degli esperti, le limitazioni in potenzialità. Dado si rivolge alle famiglie, ma mette in primo piano i bambini e il loro benessere”. Il progetto prevede tre moduli per patologia, che si terranno i primi tre lunedì dei mesi di febbraio, marzo e aprile, dalle 19 alle 22.
|
Per informazioni, contattare la segreteria scuole di
Città del gusto Palermo
Gambero Rosso
Palazzo Branciforte, Largo Gae Aulenti 2:
Tel. 091 640 6000 - palermo@cittadelgusto.it