La manifestazione “Le Vie dei Tesori”, ideata nel 2006 per celebrare il Bicentenario dell’Ateneo di Palermo con l’apertura straordinaria di luoghi d’arte e cultura solitamente chiusi al pubblico, è diventata durante otto anni di vita un Festival culturale che coinvolge quaranta tra istituzioni e associazioni della città con sensibili ricadute sul turismo.
La manifestazione - che si sviluppa tradizionalmente nei fine settimana del mese di ottobre e che punta a realizzare alcuni itinerari permanenti nel periodo invernale - consiste nella valorizzazione dei tesori materiali e immateriali di Palermo con il coinvolgimento delle migliori energie della città.
Progettata e realizzata da tre associazioni no-profit (associazione Perlevie, associazione Amici dei musei siciliani, Otie), sotto l'egida dell'università, in sinergia con enti pubblici e privati, l’anno scorso ha proposto visite qualificate in quaranta luoghi; passeggiate urbane condotte da esperti, scrittori, giornalisti; eventi realizzati all’interno dei luoghi. La manifestazione, che è stata sempre seguita con grande attenzione dalla stampa nazionale e straniera (anche quella turistica) ha attratto nell’edizione 2014 oltre 100 mila visitatori nei luoghi aperti per la manifestazione, più di cinquemila partecipanti a incontri ed eventi, oltre un migliaio di “passeggiatori urbani” che hanno conquistato un posto nei trekking d’autore organizzati in città, a fronte di oltre 20 mila richieste.
Anche il prossimo mese di ottobre 2015, infatti, i turisti avranno la possibilità di partecipare alle Vie dei Tesori; i siti che aderiranno all’iniziativa saranno ben oltre 60.
MODALITA' DI “ACCESSO E VISITA” a Palazzo Branciforte
MODALITA' DI ACCESSO PER VILLA ZITO
1. Le visite saranno in programma nei seguenti giorni:
(ultimo ingresso: 30 minuti prima della chiusura)
2. il visitatore dovrà munirsi di regolare coupon - acquistato attraverso il sito web http://www.leviedeitesori.com/come-partecipare/ - scegliendo fra le tre tipologie previste (2 euro per singolo ingresso; 5 euro per 4 ingressi; 10 euro per 10 ingressi) e con il coupon dovrà presentarsi presso la biglietteria per richiedere l'emissione del biglietto di ingresso.
3. Non sono previste visite guidate.
4. Al raggiungimento di 150 presenze per piano, gli ulteriori ingressi saranno contingentati.
::::::::::::::::::::::::::::
Nell'ambito dell'iniziativa
Venerdì 23 ottobre 2015, ore: 17,30
| Villa Zito | Via della LibertÄ…, 52 - Palermo
Presentazione del libro
L’istruzione difficile. I divari nelle competenze fra Nord e Sud
a cura di Pier Francesco Asso, Laura Azzolina e Emmanuele Pavolini
Donzelli Editore
:::::::::::::::::::::